Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Rif. Bibliografico

Scopri i libri e i documenti sui più grandi monumenti della Storia di Roma:

promo-libri.jpg


‼️ROMA - IL MAUSOLEO DI ADRIANO (CASTEL SANT'ANGELO)

✅ Il Mausoleo di Adriano, l'attuale Castel Sant'Angelo, è la grandiosa tomba dinastica che l'imperatore Adriano fece costruire in riva al Tevere a partire dal 130 d.C.; fu completato nel 139 d.C., un anno dopo la sua morte.

✅ Imitando il Mausoleo di Augusto, il Mausoleo era cilindrico, rivestito di blocchi di travertino. Aveva in cima un tumulo di terra con un probabile tempio centrale, sulla sommità del quale sembra vi fosse una colossale Quadriga del Sole in bronzo, guidata dall’imperatore Adriano raffigurato come Sol Invictus. Un primo indizio di un possibile significato archeoastronomico.

✅ Alla fine del Quattrocento il Mausoleo fu trasformato in fortezza, rivestendolo di mattoni, aggiungendo merlature, alterando le strutture originali con nuovi ambienti. Tuttavia sembra che un 70-80% delle strutture romane si sia conservato all'interno di  questo ‘guscio’ moderno.

✅ Dal Ponte Elio e si entrava in un maestoso vestibolo rettangolare, rivestito di marmi preziosi. Da lì si accede ad un corridoio a spirale, che sale di quota compiendo un intero giro di 360°, e termina in corrispondenza di un secondo vestibolo, situato esattamente sopra al primo, ma dieci metri più in alto.

✅ Da esso si entrava alla Sala delle Urne, cioè la camera sepolcrale vera e propria, che aveva tre nicchie orientate verso est, nord e ovest. Era illuminata da finestre "a bocca di lupo", costruite in modo da catturare i raggi del Sole solo nei giorni del Solstizio estivo. Ancor oggi la luce entra dalle finestre ed illumina le tre nicchie sottostanti, nelle quali erano sistemati i sarcofagi imperiali.

✅ Queste illuminazioni avevano un preciso significato simbolico, legato al Culto imperiale, alla successione dinastica e alla divinizzazione dopo la morte di Adriano e degli imperatori successivi.
‼️ Effetti speciali di Luce nella tomba di Adriano.

© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2309