Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Rif. Bibliografico

Scopri i libri e i documenti sui più grandi monumenti della Storia di Roma:

promo-libri.jpg


L’ARCO DI LUCE AL PANTHEON: NON È PIÙ UN SEGRETO!

Ho visto l'Arco di Luce per la prima volta nel 2014, ed ero l'unica persona a guardare verso il portale in quel momento.
Ma il 6 e 7 aprile del 2023 eravamo tantissimi!

L'Arco di Luce non è più un segreto, ma un evento magico condiviso da tutti, italiani e stranieri.

La coda per entrare è stata rapida e abbiamo osservato il Cerchio di Luce spostarsi lentamente con un movimento ad arco, fino a collimare perfettamente con l'arco in muratura che sovrasta il portale, alle 13:02 precise, come ogni anno.

Grazie a internet, fin dal 2014 ho potuto divulgare la mia scoperta e nel 2019 centinaia di persone hanno osservato l'Arco di Luce, come documentato dal video di Rai Tre realizzato da Giorgio Galleano.

Da tempo si sa che il Pantheon era una gigantesca meridiana, dove il Sole crea “effetti speciali” luminosi. Ma molti pensano che il giorno più importante fosse il 21 aprile, il dies natalis della città di Roma, quando il Cerchio di luce illumina il portale per quindici giorni di fila.

Non è così: l'Arco di Luce è molto più spettacolare e si vede per pochissimi giorni nel corso dell’anno. Il 6-7-8 di aprile ed il 4-5-6 di settembre.

Il suo significato simbolico è assai più complesso rispetto a quello del dies natalis.
Le date in cui si vede sono in relazione con feste dedicate a quattro fra le più importanti divinità romane.

In aprile Diana (dea della Luna, 6 aprile) e Apollo (dio del Sole, 7 aprile) da una parte, e poi Cibele (dea madre di tutti gli dèi, Ludi Megalenses dal 7 al 10 aprile). In settembre Giove Ottimo Massimo (dio protettore di Roma, Ludi Romani dal 2 al 5 settembre) dall'altra.

L’Arco di Luce è legato alla sacralità del potere dell'imperatore che agiva come intermediario fra uomini e dèi. Veniva illuminato dalla Luce come d un riflettore teatrale, segno del favore della divinità.

Questo e molto altro potete scoprire nel mio libro «Pantheon. Architettura e Luce», che spiega i segreti luminosi di questo meraviglioso edificio, capolavoro assoluto dell’architettura romana.

‼️ Prossimo appuntamento il 4-5-6 settembre 2023: da non perdere!

© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2309