Data Evento:
2023/03/14
GROTTA DI TIBERIO A SPERLONGA: IL MITO E LA LUCE
✅ Presentazione on-line di Marina De Franceschini durante la Serata di Astronomia Culturale, organizzata dall'Unione Astrofili Napoletani
Martedì 14 marzo 2023, ore 21.
👉 👉 Richiedi il Link Zoom alla nostra casella di posta rirella.editrice@gmail.com
✅ La Villa di Tiberio a Sperlonga è la più antica villa imperiale con orientamento astronomico e illuminazioni, che verrà imitata dagli imperatori successivi come Nerone con la Domus Aurea e Adriano con la Villa Adriana di Tivoli.
✅ La Villa è costruita in riva al mare, dove era un'enorme grotta naturale che l'imperatore Tiberio trasformò in uno spettacolare triclinio estivo, creando un lago artificiale all'interno della grotta.
✅ Dentro la grotta sistemò un enorme gruppo scultoreo con Ulisse che acceca Polifemo, un altro con Scilla e varie sculture legate all'Odissea, all'Iliade e al mito di Ulisse.
✅ La grotta aveva due nicchie naturali che vennero modificate costruendo un cubicolo decorato da mosaici e conchiglie e scavando una nicchia nella quale doveva essere il gruppo di Ulisse ePolifemo.
✅ Grazie all'orientamento astronomico le due nicchie della grotta vengono illuminate dai raggi del Sole solo nei giorni del Solstizio estivo (dal 18 al 25 giugno) e del Solstizio invernale (dal 19 al 26 dicembre).
✅ Al Solstizio estivo i raggi del Sole illuminavano il gruppo del Polifemo. Il fenomeno aveva uno speciale significato simbolico, legato ai rituali del Calendario romano e all'origine divina del potere imperiale.
‼️ Il Mito e a Luce.