Il Pantheon era un’enorme meridiana che segnava lo scorrere delle stagioni.
Nei giorni dell’Equinozio il cerchio di luce illumina il cornicione sotto la cupola: segno che sta arrivando la Primavera.
Scopri altri segreti e bellezze del Pantheon nel nostro blog con un pdf scaricabile gratuitamente, tratto dal libro «Pantheon. Architettura e Luce» di Marina de Franceschini.
Il punto di svolta fu nel 1991, quando l’astronomo italiano Aldo Tavolaro per primo diede una nuova interpretazione della cupola legata all’Archeoastronomia, scoprendo che nei giorni dell’Equinozio (il 21 marzo e il 23 settembre) al mezzo- giorno locale il cerchio di luce creato dall’oculo illuminava il cornicione: «L’immagine del Sole si colloca sul cornicione per pochi istanti, così come il Sole verso quella data attraversa l’equatore celeste».
Scoprì inoltre che il Pantheon funzionava come una meridiana stagionale: «È possibile determinare le date dell’anno osservando la posizione della macchia di luce al mezzogiorno astronomico [...] Se è inverno, l’ovale della luce non scende mai al di sotto del cornicione, se è estate scende sino a illuminare il pavimento del tempio».
Scarica qui un estratto gratuito del libro "Pantheon Architettura e Luce" di Marina De Franceschini
