Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo
Rif. Bibliografico

Scopri i libri e i documenti sui più grandi monumenti della Storia di Roma:

promo-libri.jpg

Data Evento: 2022/10/09

‼️UNA PASSEGGIATA A VILLA ADRIANA

‼️UNA PASSEGGIATA NELLA VILLA ADRIANA
di Biancamaria Fiorentino - UAN - Unione Astrofili Napoletani.


Una passeggiata nella Villa di Publius Aelius Traianus Hadrianus

Il 9 ottobre scorso è stata organizzata una visita guidata a Villa Adriana (Tivoli) dal socio Raffaele D’Arco (Lello, per gli amici). La passeggiata è stata un’originale e ben riuscita conclusione del Congresso Nazionale dello SMI (Sindacato dei Medici Italiani) tenuto proprio a Tivoli durante la precedente settimana. Dei 250 partecipanti al congresso un centinaio circa ha partecipato alla visita. L’invito è stato allargato anche ai soci dell’UAN ed alcuni di noi hanno partecipato con grande piacere.

Guida d’eccezione la nostra socia Marina De Franceschini: archeologa e ricercatrice appassionata e dall’entusiasmo coinvolgente, Marina ha dedicato tanta parte dei suoi studi a questa costruzione di età imperiale, «un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente (II secolo d.C.) ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari (per fare un confronto gli scavi di Pompei coprono un’area di 66 ettari, di cui circa 50 scavati), in una zona ricca di fonti d'acqua a pochi chilometri dal centro abitato di Tibur e 17 miglia romane dall’Urbs».

Dal Complesso del Pecile al Canopo, dal Palazzo Imperiale alla Piazza d’Oro, dal delizioso Teatro marittimo alle Grandi e Piccole Terme, l’Antinoeion e le Cento camerelle, dalla Sala dei Filosofi agli Hospitalia, Marina, perfetta anfitrione, ci ha condotti illustrandoci strutture architettoniche, oggetti d’arte, geniali soluzioni costruttive che contribuivano ad esaltare la grandezza dell’Imperatore.

Interessanti gli studi archeoastronomici sulla Torre di Roccabruna e in particolare sull’orientamento dell’Accademia (non ancora visitabile). «Il nostro studio archeoastronomico ha scoperto l’orientamento dell’edificio dell’Accademia, ha confermato le scoperte di Roccabruna ed accertato che l’intera Spianata dell’Accademia - vera e propria acropoli della Villa - era orientata astronomicamente. Queste scoperta aprono un nuovo percorso di ricerca che potrà dare un importante contributo alla comprensione del significato di questa parte della Villa».
Splendida passeggiata e grazie Marina! Tanti auguri per il prosieguo della tua ricerca!

Biancamaria Fiorentino


© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2309