‼️VILLA ADRIANA. I MOSAICI CON LE MASCHERE DEL PALAZZO IMPERIALE
✅ Questi splendidi mosaici furono rinvenuti nel 1779 nel Palazzo imperiale dal cardinal Marefoschi, che scavò nelle proprietà dei conti Centini in cerca di tesori, come si usava in quel tempo.
✅ Sono oggi nei Musei Vaticani, nel Gabinetto delle Maschere, che di rado viene aperto al pubblico. Quattro pannelli in mosaico finissimo sono stati sistemati nel pavimento, circondati da un mosaico settecentesco con tralci d'edera e stelle su fondo bianco.
La bellissima cornice esterna con fronde e nastri su sfondo rosso scuro, è anch'essa antica.
✅ Due quadretti hanno i simboli di Apollo e due di Dioniso. Nel primo si vede una maschera scenica ed i simboli di Apollo: un grifo, la lira e la faretra con le frecce. Nel secondo vi sono quattro maschere sceniche e nuovamente la lira di Apollo.
✅ Il terzo pannello ha i simboli di Dioniso: un leopardo che addenta uno strumento musicale, un kantharos e un maschera coronata da foglie di vite. L'ultimo mosaico ha un paesaggio idillico con cinque capre, un laghetto ed un piccolo sacello davanti al quale è seduto Dioniso.
✅ Le tessere dei mosaici sono piccolissime, 2 millimetri, come quelle del famoso Mosaico delle Colombe di cui abbiamo parlato in un altro post, uno dei mosaici più belli del mondo. Questi preziosissimi quadretti in mosaico (detto "vermiculatum") venivano prodotti da botteghe specializzate, probabilmente in Asia Minore.
‼️ Mosaici così minuti da sembrare quadri dipinti