Untitled 1
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Rirella Editrice - rirella.editrice@gmail.com
Responsive Flat Dropdown Menu Demo

Scopri i libri e i documenti sui più grandi monumenti della Storia di Roma:

promo-libri.jpg


‼️IL PANTHEON E I SUOI MARMI: VERI E FINTI.

✅ Il portico del Pantheon ha enormi colonne di granito, ma tre di esse erano andate perdute e sono state sostituite nel Seicento, una da papa Urbano VIII Barberini e le altre due da papa Alessandro VII Chigi. Infatti i capitelli portano gli stemmi delle due casate. Le altre colonne sono tutte originali.

✅ Il portale in bronzo è ancora quello romano come pure la cornice in bronzo dorato dell’oculo della cupola. I marmi del pavimento sono stati restaurati nell’Ottocento, riutilizzando però quelli originali (ove possibile) e rispettando il disegno e la disposizione dei colori.

✅ All’interno del Pantheon e si possono distinguere tre livelli diversi. Quello più in basso, con grandi esedre e le edicole; poi il livello superiore, detto ‘attico’ e in alto i cassettoni della grandiosa cupola.

✅ I visitatori pensano che i marmi delle pareti siano ancora quelli dell’imperatore Adriano. In realtà… non è tutto oro ciò che luccica! La maggior parte dei marmi originali è stata infatti asportata e sostituita con marmi meno preziosi o addirittura con affreschi che imitano il marmo.

✅ Le enormi colonne del piano inferiore con i magnifici capitelli sono ovviamente originali: non potevano essere rimosse, pena il crollo dell’edificio. Le colonne più piccole delle edicole, alcune in prezioso porfido rosso, sono state invece sostituite con altre di marmi meno pregiati. Nella parte bassa delle pareti fu messo uno zoccolo in marmo pavonazzetto, tutto il resto ha affreschi a finto marmo.

✅ Nel Settecento durante i restauri voluti da papa Benedetto XIV i anche i marmi antichi dell’attico vennero smontati e fatti sparire; scoppiò un grande scandalo che fu messo a tacere. I marmi furono sostituiti con altri affreschi a finto marmo alterando completamente il disegno originale, ricostruito in parte negli anni Trenta.  

‼️Marmi veri… o finti?


© 2021-24  Rirella Editrice  

6957 Castagnola (Ticino) Svizzera.
Numero di registro fiscale: 5904874
Numero di controllo fiscale: 635.56.659.000
e-Mail: rirella.editrice@gmail.com 

PAY WITH PAYPAL


ennegitech web e social marketing

Sviluppato da Ennegitech su piattaforma nPress 2309